QUESTIONE DI
RESIDUO ZUCCHERINO
Differenze tra Brut ed Extra Dry
Il Brut
Nel Brut, il residuo zuccherino va da 0 a 12 g/l. È la versione più internazionale del Valdobbiadene DOCG. Si caratterizza per i profumi d’agrumi e crosta di pane. Perfetto se servito a 7-9° C, su antipasti di pesce e verdure elaborati, primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno o a tutto pasto.
L'Extra Dry
Il residuo zuccherino di questa versione più tradizionale va da 12 a 17 g/l. Il colore è paglierino brillante. È ricco di profumi di frutta, mela, pera, con un sentore d’agrumi che sfumano nel floreale, al palato è morbido e asciutto. Ottimo come aperitivo, servito a 8-10° C, ideale con primi delicati, crostacei, sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche.